Descrizione
Gradi: 13,5%
Temperatura di servizio: 16-18°C
Composizione Uve:
- 80% Sangiovese
- 15% Cabernet Sauvignon
- 5% Cabernet Franc
Annata 2018:
La stagione 2018 nel Chianti Classico ha avuto un inizio regolare con un inverno equilibrato in termini di temperature e precipitazioni. Nonostante queste condizioni, la germogliazione è avvenuta con una settimana di anticipo rispetto alla media storica. La primavera, caratterizzata da frequenti piogge e temperature più fresche, ha preceduto un’estate asciutta e calda, senza eccessi termici. Le piogge di agosto, seguite da un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre, hanno permesso una maturazione ideale delle uve, garantendo un buon contenuto zuccherino e una maturazione polifenolica ottimale.
Vigneto e Storia:
Tignanello proviene esclusivamente dal vigneto Tignanello, un’area di 47 ettari esposta a sud-ovest, su un suolo calcareo con elementi tufacei, a un’altitudine tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare. La Tenuta di Tignanello è famosa per essere stata la culla della rivoluzione vinicola, con Tignanello che è stato il primo Sangiovese affinato in barrique e il primo vino rosso moderno assemblato con varietà internazionali come il Cabernet. Il vino Tignanello è stato vinificato per la prima volta nel 1970, e ha visto il suo nome definitivo nel 1971. Da allora, è diventato uno dei grandi vini d’eccellenza della Toscana, prodotto solo nelle annate migliori.
Note Degustative:
Il Tignanello 2018 si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso, si apre con una complessità straordinaria: note di frutta rossa matura come amarena, visciola e ribes si combinano con sentori dolci di vaniglia, menta e un tocco di pepe bianco e mirto. Al palato, il vino è ricco, equilibrato e morbido, con tannini setosi che sono sostenuti da una freschezza vivace che dona grande lunghezza e persistenza gustativa, con una finale elegante e raffinato.